A questa pagina si trova una guida dettagliata sul come fare musica con ubuntu. Riporto la descrizione dei programmi consigliati:
- Rosegarden è l'equivalente di Cubase, di Cakewalk, di Sonar, di Finale... È anche più potente e configurabile, ed è gratis.
- Ardour è uno studio di registrazione, molto molto potente.
- Audacity è un ottimo editor audio, disponibile anche per Windows
- Sweep è un altro edito r audio, non multitraccia, può far comodo perché è molto semplice.
- Rezound è un altro editor audio non multitraccia, semplicissimo e coloratissimo, vede tutti i plugin. Io lo metto come default per l'edit delle tracce audio di Rosegarden.
- Qsynth è un programma che permette di prendere dei suoni di strumenti e di usarli con effetti e volumi, trasformando un file di suoni di strumenti musicali in un modulo rack emulato via software. In sostanza vi fa le veci del mio Korg. Anche se avete un modulo rack o una tastiera fichissima piena di suoni, installate lo stesso Qsynth, è sempre utile, e poi non fa solo quello, fa anche mille altre cose strepitose.
- jackd è il cuore di tutto: è una patch bay in sostanza, cioè un programmino che vi mostra tutte le entrate e tutte le uscite dei programmi che avete caricato e della scheda sonora, che voi potete collegare graficamente. Cioè, è come uno scatolotto a cui collegare tutti i cavi provenienti dai vostri strumenti, con combinazioni da scienziato pazzo (Anzi da musicista pazzo): il sogno di ogni musicista...
- qjackctl è l'interfaccia grafica di jackd
- hexter è un VST, cioè l'imitazione software di un apparecchio che produce suoni particolari. In questo caso si tratta dell'imitazione perfetta del Yamaha DX7, quella mitica tastiera anni '80 che è diventata famosa per il suono di "The Final Countdown" degli Europe e di "Jump" dei Van Halen, ma in generale è una figata assurda averlo disponibile fra gli strumenti perché un po' tutta la musica degli anni '80 e inizio '90 ha usato i suoni di questa tastiera.
- xsynth-dssi è un altro VST, che vi imita una perfetta macchina da musica elettronica, proprio come i vecchi Moog, con centinaia di manopoline per sperimentare nuovi suoni, e un bel po' di suoni già fatti, tutti elettronicissimi. C'è anche un perfetto imitatore di theremin. Leggenda.
- Flac è un codec (compressione / decompressione audio), molto usato. Senza installarlo peraltro Rosegarden protesta all'avvio.
- lingot è un accordatore per la vostra chitarra
- Hydrogen è una drum machine che, in rigoroso linguaggio tecnico, spacca i culi.
- hydrogen-drumkits sono dei drumkit per hydrogen... che ve lo dico a fare?
- Jack-rack vi permette di rendere disponibili alcuni plugin audio. Sono simili ai dssi, però sono disponibili per tutte le applicazioni e non solo per Rosegarden
- caps è il re di questi plugin (detti LADSPA), perché è quello che vi simula anche in realtime ogni tipo di ampolificatore e distorsore. Ci sono delle distorsioni valvolari da paura, e con un po' di pazienza potrete far suonare la vostra chitarra come se aveste un Vox AC-30 in stile Brit-pop o un Marshall da burino del metal.
- sox è un codec, serve a far partire Rosegarden.
Nel caso di ubuntu si possono installare con aptitude aggiungento i repository di Medibuntu:
sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/gutsy.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.liste quindi
sudo apt-get update && sudo apt-get upgradePrima conviene però installare un kernel real-time, che gestisce le priorità dei processi in modo da favorire quelli real-time (se non si installa, alcuni programmi come Rosegarden potrebbero "reclamare"):aptitude install linux-rtPrima di riavviare, bisogna dare i permessi agli utenti per usare il kernel lowlatency, aggiungendo alla fine del file /etc/security/limits.conf le seguenti righe:@audio - rtprio 99
@audio - nice -10
@audio - memlock 512000dove l'ultimo numero deve coincidere con la metà della ram (in questo caso 1GB/2=512MB).Ora bisogna aggiungere a
/etc/modules le seguenti righe:snd-seq-device
snd-seq-midi
snd-seq-oss
snd-seq-midi-event
snd-seqin modo da poter usare il MIDI. Si può quindi riavviare, eventualmente modificando il grub.Il programma fondamentale è
jackd (con qjackctl come interfaccia grafica). Per utilizzare effetti della chitarra si possono usare creox (facile da usare, ma gli effetti sono scadenti) o jack-rack (più professionale). caps è un plugin molto utile. È comodo inoltre avere un editor audio, ad esempio audacity o Rosegarden (questa guida può essere utile).Una volta installati
aptitude install jackd qjackctl jack-rack caps audacitybisogna avviare innanzitutto
jackd, e di seguito gli altri programmi che si vogliono usare. La configurazione di default di jackd va bene, ma conviene aggiungere l'opzione Realtime nel menu setup, impostandola ad esempio a 57. Nel caso non si voglia fare solo musica, ma aggiungere anche video conviene modificare le frequenze da 44100 a 48000 (questo vale anche per gli altri programmi).Dei soundfonts che suonano bene sono gli Unison:
wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz
mkdir /etc/sounds/
gunzip Unison.sf2.gz
mv Unison.sf2 /etc/sounds/Per gestirli conviene installare QSynth
aptitude install qsynthe aggiungere la lista appena scaricata di soundfonts nella apposita tab del menu setup di QSynth.
Una possibile configurazione della finestra connections di qjackctl è la seguente:
O(alsa_pcm) - I(jack_rack)
O(jack_rack) - I(rosegarden)
O(jack_rack) - I(alsa_pcm)
O(qsynth) - I(alsa_pcm)
O(rosegarden) - I(alsa_pcm)In questo modo il suono della chitarra, che è l'output del microfono (
O(alsa_pcm)) entra in jack-rack, dove sono presenti degli effetti, da cui esce diventando l'input per le casse (I(alsa_pcm)) e per rosegarden. Inoltre qsynth è stato connesso alle casse, per sentire i file midi, e lo stesso vale per rosegarden, per sentire il risultato finale.Distribuzioni linux dedicate all'elaborazione audio e video:
Ubuntu Studio
Jacklab (derivata da OpenSUSE)
64 Studio
dyne:bolic
Musix