2008/07/30

Cambiare permessi ad un file

Per cambiare i permessi ai file:
$ chmod [references][operator][modes] file1 ...
dove le possibili references sono:
  • u user
  • g group
  • o others
  • a all (=ugo)
Queste devono essere seguite da degli operators:
  • + aggiunge alle classi sopra riportate i modi sotto riportati
  • - rimuove alle classi sopra riportate i modi sotto riportati
  • = i modi specificati saranno i modi esatti per le classi specificate
che aggiungono/rimuovono i modes:
  • r read
  • w write
  • x execute
  • X vedi qualche guida
  • s vedi qualche guida
  • t vedi qualche guida
Per verificare i permessi di un file:
$ ls -l file

Esempio: dare permessi di lettura e scrittura per il proprietario del file e per i membri del gruppo del file:
$ chmod ug+rw esempio
$ ls -l esempio
-rw-rw-r-- 1 francesco francesco 10 2008-07-30 19:54 esempio


Ref: wikipedia.

2008/07/21

DHCPDISCOVER e MTA al boot

Per evitare che dhcp al boot cerchi di impostare i parametri di rete (inutile se si usa una connessione adsl), commentare la riga

auto eth0

del file /etc/network/interfaces.

Se invece ci si connette ad una rete locale, bisogna tenere questa riga. In alternativa, si può usare il comando

# ifup eth0

Può capitare inoltre che, al boot, exim4 (ossia l'MTA) cerchi per un lungo periodo di tempo di trovare un indirizzo DNS. Per evitare di perdere questo tempo sul messaggio

Starting MTA: exim4

si può lanciare

# dpkg-reconfigure exim4-config

rispondendo yes alla domanda Keep number of DNS-queries minimal (Dial-on-Demand)?. In effetti, però, spesso è conveniente addirittura disattivare exim. Con gnome basta andare su system → administration → services e togliere il tick a Mail agent (exim4). Nel caso dovesse servire basta riattivarlo.

Ref: mailing-list debian-italian; wiki-debian.

2008/07/19

Touchpad scrolling

Debian (e altre dstribuzioni), possono non abilitare di default lo scrolling del touchpad. Bisogna allora aggiungere a /etc/X11/xorg.conf le seguenti righe:

Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "CorePointer"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "1"
EndSection
Section "Server Layout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Synaptics Touchpad"
EndSection

(può essere necessario sostituire "HorizScrollDelta" a "HorizEdgeScroll").
Verrà così abilitato lo scrolling verticale ed orizzontale.

Iceweasel usa di default lo scrolling orizzontale come backwards/forwards. Ciò può risultare assai fastidioso (non è raro sfiorare la striscia orizzontale del touchpad per sbaglio). Per disabilitarlo, puntare iceweasel su about:config, e cambiare i seguenti parametri:

mousewheel.horizscroll.withnokey.action (cambiare 2 in 0)
mousewheel.horizscroll.withnokey.numlines (cambiare -1 in 1)

Ref: wiki debian

2008/07/05

Amministrare utenti

Aggiungere utente:
# adduser nome_utente
Per aggiungere l'utente a dei gruppi (operazione senza la quale il nuovo utente non potrebbe usare, ad esempio, nemmeno alsamixer) si può editare il file /etc/group, aggiungendo il nome del nuovo utente a fianco di quelli vecchi, separandolo con una virgola e senza spazi. Per visualizzare i gruppi a cui l'utente appartiene:
$ groups

Eliminare utente:
# deluser nome_utente
Sarà necessario rimovere manualmente la cartella dell'utente nella /home e le voci presenti in /etc/password, /etc/shadow, /etc/group.

Ref: Slackware4dummies

2008/07/04

Bluetooth

Per abilitare il supporto bluetooth si possono utilizzare gnome-bluetooth o kdebluetooth. Nel caso di xfce e gnome conviene usare gnome-bluetooth, per il quale sono necessari i seguenti pacchetti:

# aptitude install bluez-gnome gnome-bluetooth bluetooth obexfs obexftp

Nel caso si usi gnome, è necessario installare anche nautilus-sendto.
Per controllare che l'adattatore sia riconosciuto (ricordarsi di accendere l'adattatore...):

hcitool dev

Ricercare i dispositivi:

hcitool scan

Inviare file a un dispositivo:

gnome-obex-send file_da_inviare &

Per ricevere files bisogna prima attivare obex-server:

gnome-obex-server &

Clikkando con il destro sull'icona di gnome-bluetooth, si può configurare il dispositivo. Una possibile configurazione è questa:





Ref: debian wiki, ubuntu wiki.

Plugins firefox

Plugins fondamentali per firefox:

Per debian, i primi due oggi (4 luglio 2008) non sono presenti tra i repository della lenny, quindi bisogna usare quelli di sid. Per il terzo, si può scaricare il binario e seguire le istruzioni della guida per installarlo e per aggiungerlo tra i plugin di firefox (nel caso si usi iceweasel, la cartella di installazione dei plugin si trova in /usr/lib/iceweasel/).

Alcuni filmati possono avere problemi con gli usuali lettori incorporati. Può essere quindi necessario installare RealPlayer. Il pacchetto è nel repository multimedia. In alternativa, dopo aver scaricato il file .bin, si può installare semplicemente con

sudo ./RealPlayer11GOLD.bin

E' importante che l'installazione sia fatta da root, quindi senza bisogno di cambiare permessi al .bin. Altrimenti, infatti, i links al nuovo plugin non sarebbero copiati correttamente nelle apposite cartelle (cioè, quelle modificabili solo da root), e firefox restituirebbe un messaggio di errore.
Per disinstallarlo, si può utilizzare uno script consigliato nelle FAQ di Helix Community (non è ufficialmente supportato, infatti non sempre funziona), oppure seguire i consigli del forum:

# cd /opt/real/RealPlayer/postinst/
# ./postuninst.sh
# cd /opt/
# rm -rf real



Altri plugins utili:

Installare un stampante virtuale PDF

Installare cups-pdf:
# aptitude install cups-pdf
Collegarsi con il browser su http://localhost:631/.
Clikkare "add printer".
Inserire valori a piacere (senza spazi) e accedere alla pagina successiva.
Scegliere "virtual printer (pdf)".
Nella pagina successiva scegliere "generic", e quindi "postsrcipt".
Selezionare l'unico profilo di colore disponibile e clikkare "add printer".
Inserire "root" come utente e la password dell'utente.

2008/07/03

Modificare data e ora in debian

Il comando

$ date

mostra data e ora correnti. L'opzione

$ date -u


mostra l'ora universale.
Per impostare l'orologio software del kernel, ad esempio:

# date 07032303
Thu Jul 3 23:03:00 CEST 2008
# date
Thu Jul 3 23:03:03 CEST 2008


Al riavvio ci potranno essere dei messaggi di errore come

Unable to set System Clock

Allora si può usare l'opzione --directisa di hwclock, modificando i seguenti scripts

# ls -l /etc/init.d/hwclock*
-rwxr-xr-x 1 root root 4541 2008-07-21 22:45 /etc/init.d/hwclockfirst.sh
-rwxr-xr-x 1 root root 4534 2008-07-21 22:46 /etc/init.d/hwclock.sh

cambiando la riga

HWCLOCKPARS=


in

HWCLOCKPARS="--directisa"


Ref: guida di debian; questa guida.